Biblioteca Civica

Inaugurata nel 1969 presso il Palazzo Quartier Fino, la Biblioteca Civica possiede un patrimonio di circa 16.000 volumi. La sezione ragazzi offre più di 5.000 libri per i giovani da 0 a 14 anni.

Immagine principale

Descrizione

I testi sono collocati in scaffali aperti liberamente accessibili al pubblico e organizzati secondo il sistema di Classificazione Decimale Dewey.

La sezione multimediale raccoglie circa 600 tra dvd, audiolibri e videocassette.

La Biblioteca fa parte della Rete Bibliotecaria Cremonese e Bresciana, costituita da oltre 300 biblioteche che hanno messo in comune il loro patrimonio documentario, consultabile sull’OPAC (catalogo on line) della Rete (https://rbb.provincia.brescia.it/) e reperibile tramite il prestito interbibliotecario.

A questi servizi si aggiunge la possibilità di utilizzare MediaLibraryOnLine, la piattaforma digitale che offre l’accesso a giornali, riviste, ebook, audiolibri, banche dati, musica e altri contenuti.

Per iscriversi alla Biblioteca bisogna presentarsi muniti di un documento d’identità. I servizi di prestito locale, prestito interbibliotecario e l’accesso a MLOL sono gratuiti. Presso le sale di lettura è disponibile la connessione WiFi gratuita.

La Biblioteca organizza attività didattiche, di promozione della lettura ed eventi culturali.


Responsabile: Dott.ssa Damiana Tentoni

Modalità di accesso:

Accessibile a piedi o su ruota tramite strada asfaltata.

Indirizzo

Orario per il pubblico

  • Lunedì 15-18.30
  • Martedì 15-20
  • Mercoledì 15-18.30
  • Giovedì 9-12.30 e 15-18,30
  • Venerdì 15-18.30
  • Sabato 9-12.30

Contatti

Ulteriori informazioni

È on line e scaricabile il Quaderno Didattico 2023/2024 con le proposte ideate da Museo e Biblioteca Civici di Pizzighettone insieme al locale Punto Informagiovani.

Le proposte, suddivise in relazione al grado di scuola (Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di primo grado), prevedono incontri e laboratori che riguardano le sei sezioni in cui si articola il Museo (dalla Preistoria all’Arte contemporanea), il patrimonio librario della Biblioteca, oltre a una serie di temi non strettamente legati ai materiali custoditi dai due Istituti.

Lo scopo è, come sempre, offrire agli studenti la possibilità di avvicinarsi in modo coinvolgente allastoria, al territorio, al patrimonio culturale, ai libri, ma anche a tematiche di attualità, affiancando la Scuola nel suo progetto educativo.

In allegato il Quaderno Didattico 2023/2024.


 

Pagina aggiornata il 24/06/2024