IMU 2024

Servizio attivo

Calcolo on-line dell’IMU e la stampa dei modelli F24

A chi è rivolto

Ai possessori di immobili nel Comune di Pizzighettone

Come fare

Per il calcolo on-line dell’IMU e la stampa dei modelli F24 è possibile accedere cliccandoe inserendo:

  • Comune di Pizzighettone (CODICE CATASTALE: G721)
  • rendita catastale, quota di possesso, mesi di possesso anno corrente
  • aliquota IMU  ( inserire manualmente aliquote come da tabella Tabella aliquote 2024  in quanto il calcolo non è personalizzato   per il Comune di Pizzighettone)
  • altri dati richiesti. 

Il pagamento IMU è in autoliquidazione ed il contribuente dovrà provvedere autonomamente oppure rivolgendosi ad un centro fiscale (CAAF) o ad un professionista.

Il versamento dell’imposta è effettuato mediante modello F24 presentabile presso Banche, Equitalia e uffici postali e non comporta il pagamento di alcuna commissione per il contribuente.

Cosa serve

Presupposto dell'I.M.U. è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, di aree edificabili e di terreni agricoli.  Sono esenti gli immobili adibiti ad abitazione principale (immobile nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente) non di lusso (A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7) e relative pertinenze (un solo immobile per ogni categoria C/2, C/6, C/7).

Cosa si ottiene

Calcolo on-line dell’IMU e la stampa dei modelli F24.

Tempi e scadenze

Il versamento della rata di acconto IMU deve essere effettuato entro il 16 giugno 2024. in misura pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU per l’anno precedente, come previsto dal comma 762 della legge 160/2019. Resta ferma la facoltà di provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno.

Il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre (ad esempio un immobile posseduto da marzo si paga 4 mesi in acconto e 6 mesi a saldo).

In assenza di eventuali successive disposizioni, le scadenze per il 2024 sono:

  •  ACCONTO:         lunedì 17 Giugno 2024 (perché il 16 è domenica)
  • SALDO:               lunedì 16 Dicembre 2024

L’IMU è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso.

Per quanto riguarda la determinazione dell'imposta il calcolo è mensile.  Per nuovi immobili il primo mese si conta se il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto; in caso di parità di giorni è comunque in capo all'acquirente:

  • mese di 28 giorni: il mese è in capo all'acquirente se il possesso inizia entro il 15 del mese;
  • mese di 29 giorni: il mese è in capo all'acquirente se il possesso inizia entro il 15 del mese;
  • mese di 30 giorni: il mese è in capo all'acquirente se il possesso inizia entro il 16 del mese;
  • mese di 31 giorni: il mese è in capo all'acquirente se il possesso inizia entro il 16 del mese.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio IMU 2024 direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Vincoli

Il modello F24 (F24 semplificato istruzioni e modello) va compilato utilizzando i seguenti codici:

Codice comune di Pizzighettone:   G721

Codici tributo IMU COMUNE

  • 3912 abitazione principale (A/1-A/8-A/9) e relative pertinenze
  • 3914terreni
  • 3916 aree fabbricabili
  • 3918 altri fabbricati
  • 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale
  • 3939 fabbricati costruiti e destinati dall' impresa costruttrice alla vendita istituito con
  • 3930incremento per fabbricati ad uso produttivo “D”

Codice tributo IMU STATO

  • 3925 fabbricati ad uso produttivo “D” 

Casi particolari

ESENZIONI PER ABITAZIONE PRINCIPALE E IMMOBILI AD ESSA ASSIMILATI:

L'imposta municipale propria non si applica al possesso dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, per le quali continuano ad applicarsi l'aliquota e le detrazioni previste dal Comune.

Ai fini IMU per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente. Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo. ). Per maggiori dettagli consultare Abitazione principale.

Il comune assimila all’abitazione principale e quindi esente da IMU l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata.

L’imposta municipale propria non si applica altresì agli immobili assimilati all’abitazione principale, ossia:

  • alle unità' immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
  • ai fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, adibiti ad abitazione principale;
  • alla casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì, ai soli fini dell'applicazione dell'imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso;
  • assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
  • a un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità' immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica;
  • alle le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al richiesto requisito della residenza anagrafica.

 

PRINCIPALI ESENZIONI IMU 2024 (a seguito di presentazione dichiarazione):

  • immobili occupati abusivamente, con apposita denuncia all'Autorità giudiziaria o per i quali sia iniziata azione giudiziaria penale per l'occupazione abusiva; è necessario presentare comunicazione al Comune;
  • terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatore diretto o IAP;
  • immobili degli enti non commerciali, solo se destinati esclusivamente allo svolgimento di attività non commerciali (è necessario presentare Dichiarazione IMU ENC);
  • immobili ad uso culturale (musei, biblioteche, etc...), immobili destinati esclusivamente all'esercizio del culto e le loro pertinenze;

 

PRINCIPALI RIDUZIONI IMU 2024 (a seguito di presentazione dichiarazione):

  • riduzione del 50% della base imponibile per le abitazioni (escluse categorie A/1, A/8, A/9) concesse in comodato gratuito a parenti in linea retta di 1° grado (figli e genitori), a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante sia possessore di un solo immobile abitativo in Italia (oltre eventualmente la propria abitazione principale) e risieda anagraficamente nonchè dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato. Non sussiste il comodato gratuito al parente in linea diretta di primo grado in caso di comproprietà dell’immobile. Per dettaglio consultare comodato gratuito ai fini imu;
  • riduzione del 50% della base imponibile per immobili di interesse storico/artistico;
  • riduzione del 50% della base imponibile per immobili inagibili / inabitabili e di fatto non utilizzati limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni che vengono dichiarate. L’attribuzione dello stato di inagibilità o inabitabilità ed effettivo non utilizzo deve consistere in un degrado fisico sopravvenuto (fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente e simile) o di una obsolescenza funzionale, strutturale e tecnologica, non superabile con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, bensì con interventi di restauro e risanamento conservativo e/o di ristrutturazione edilizia;
  • riduzione del 25% (pagam.75%) della base imponibile per abitaz. locate a canone concordato;
  • riduzione del 50% dell'imposta per un solo immobile posseduto dai pensionati residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, con pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Tributi

Via Municipio, 10, 26026 Pizzighettone CR, Italia

Telefono: 0372/738211 - interno 3
Email: tributi@comune.pizzighettone.cr.it
PEC: tributi.pizzighettone.cr@anutel.it

Pagina aggiornata il 20/06/2024