Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Ai genitori che devono dichiarare la nascita del bambino per iscriverlo nei Registri dello Stato Civile del Comune di nascita o del Comune di residenza della mamma.
Come fare
La dichiarazione può essere resa in ospedale presso la Direzione Sanitaria, oppure presso il Comune ove è avvenuto il parto o presso il Comune di residenza della madre.
Cosa serve
Per rendere la dichiarazione all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune, il genitore deve presentare il proprio documento d'identità e l'attestazione di nascita rilasciata dall'ospedale.
Cosa si ottiene
L'iscrizione della nascita del bambino nei Registri dello Stato Civile del Comune.
Tempi e scadenze
È obbligatorio presentare la dichiarazione in ospedale presso la Direzione Sanitaria entro i tre giorni dalla nascita, oppure presso il Comune ove è avvenuto il parto o presso il Comune di residenza della madre entro i dieci giorni successivi alla nascita.
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Vincoli
La dichiarazione deve essere resa da entrambi i genitori se questi non sono coniugati, mentre in caso di genitori coniugati può essere effettuata da uno solo di essi.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.