Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Agli studenti con disabilità sensoriale, in relazione alla natura e alla consistenza della limitazione delle funzioni, alla capacità complessiva individuale residua e all’efficacia delle terapie riabilitative.
Come fare
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il sistema informativo Bandi On Line della Regione Lombardia.
Per accedere occorre autenticarsi con la tessera sanitaria CNS (Carta Nazionale dei Servizi) oppure con la CIE (Carta Identità Elettronica) e con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Cosa serve
Possono accedere agli interventi di assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico e materiale didattico speciale gli studenti:
residenti in Regione Lombardia oppure residenti fuori Regione, ma con specifiche situazioni familiari (a titolo esemplificativo: affido presso famiglie residenti in Regione Lombardia, collocamento presso famiglie/comunità del territorio regionale disposto dal Tribunale competente);
frequentanti percorsi educativi, scolastici e formativi dalla scuola dell’infanzia (esclusa la sezione primavera che rientra nella sperimentazione nidi di cui alle DDGR n. XI/2426/2019en. XI/4140/20220), nonché in percorsi scolastici relativi all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo;
in possesso di certificazione di disabilità sensoriale;
verbale del collegio di accertamento per l'individuazione dell'alunno disabile, ai sensi del D.P.C.M. n. 185/2006, della D.G.R n. 3449/2006, integrata dalla DGR n. 2185 del 4.08.2011);
diagnosi funzionale.
Cosa si ottiene
Gli interventi, realizzati per l’inclusione scolastica sulla base dei progetti individuali sono volti a sopperire alle difficoltà nella comunicazione e nella partecipazione che gli studenti possono incontrare nel raggiungimento dei risultati scolastici e formativi a causa di limitazioni visive e uditive. I progetti individuali tengono conto delle indicazioni provenienti dai Servizi sociali dei Comuni, dagli specialisti e dalle diverse realtà che, a vario titolo, si occupano dei bambini e dei ragazzi con disabilità sensoriale (istituti scolastici, aziende socio sanitarie territoriali, ecc .), al fine di promuovere una cultura di effettiva inclusione.
Tempi e scadenze
2022
11
apr
Presentazione domanda
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.