La sua costruzione risale probabilmente al XVI secolo. Il nitore lineare del profilo esterno trova continuità nella sobria eleganza dell’interno a un’unica navata.
Sulla parete di fondo del presbiterio campeggia il dipinto della Madonna e il Bambino con il santo titolare Patrizio e S. Omobono, patrono della città di Cremona.
Nella seconda cappella a sinistra è conservata la statua di Vincenzo Grossi, nativo di Pizzighettone e proclamato santo nel 2015. Il santo sacerdote fu parroco di Regona per dieci anni a partire dal 1874.